Presso
la masseria Brancati e frantoio Sololio ad Ostuni in provincia
di Brindisi si svolgeranno delle giornate di educazione ambientale
sull'agricoltura sostenibile, il paesaggio agrario, la biodiversità, il giusto
impiego delle risorse idriche e la corretta alimentazione. Questa
iniziativa è realizzata per la Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo
Sostenibile 2012.
Sabato
24 novembre dall'oliveto monumentale al frantoio: ore 10,00 partecipazione
alle fasi di raccolta delle olive e al loro conferimento in frantoio in
Ostuni. A seguire escursione alla scoperta della biodiversità
presente nelle lame tra gli oliveti monumentali con visita a frantoi ipogei
romani e medievali, chiese rurali e insediamenti rupestri presenti lungo la via
Traiana. Rientro in frantoio per conoscere l'olio novello appena
franto attraverso un corso di educazione all'assaggio degli olii ottenuti dalle
antiche varietà pugliesi che si identificano con gli olivi monumentali. Domenica
25 novembre prove dimostrative per la gestione sostenibile
dell'oliveto: ore 10,00 accompagnati dagli agronomi del Consorzio
Salentino Olivicoltori (Cso) si terranno prove dimostrative nell'oliveto
monumentale condotto con metodi biologici finalizzate: alla diffusione e
conoscenza di tecniche conservative del suolo e al mantenimento della
biodiversità floristica con l'inerbimento controllato ossia il controllo
meccanico della vegetazione erbacea spontanea e con il mantenimento di siepi
perimetrali lungo i muretti a secco; alla difesa fitosanitara mediante il
monitoraggio in campo e controllo preventivo con l'uso di esche
proteiche; al censimento degli olivi secolari ai sensi della L.r. 14/07
sulla tutela del paesaggio agrario.
Nell’ambito
della Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile promossa dall’Unesco,
il Cea Il Ginepro del Comune di Ostuni, il Parco Naturale Regionale delle Dune
Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, il Cso (Consorzio Salentino
Olivicoltori), in collaborazione con la condotta Slow Food Piana degli Ulivi,
la Cooperativa Serapia e l’Associazione Passoditerra con il patrocinio del Crea
(Centro Regionale di Educazione Ambientale) della Regione Puglia, organizzano
per sabato 24 e domenica 25 novembre, due giornate dedicate alla conoscenza
dell’agro-ecosistema dell’oliveto monumentale. L’occasione sarà utile
per esplorare il patrimonio storico-culturale (masserie storiche,
frantoi ipogei, antiche vie romane e insediamenti rupestri medievali) e
la biodiversità naturale ed agraria del paesaggio degli olivi monumentali del
Parco.
Il
programma prevede visita guidata in una masseria del Parco con prove
dimostrative su pratiche agronomiche sostenibili e tecniche di aridocoltura per
contenere i consumi idrici; corsi di educazione all’assaggio degli olii bio
ottenuti da oliveti millenari censiti ai sensi della L.r. 14/2007 sulla tutela
e valorizzazione del paesaggio degli olivi monumentali pugliesi.
L’iniziativa
si svolge nel contesto degli oliveti millenari di Ostuni della masseria
Brancati e nel frantoio Sololio entrambi condotti con metodi biologici e
aderenti al Consorzio Salentino Olivicoltori Cso con lo scopo di conoscere il
patrimonio storico culturale, naturalistico e produttivo presente nella piana
degli olivi millenari da candidare all’Unesco come patrimonio dell’Umanità.
(fonte
Parco Dune Costiere)
Nessun commento:
Posta un commento