La
visibilità di prodotti dell’enogastronomia pugliese e in particolar modo quella
del vino è in continua crescita, ma per l’Oiv (Organization International della
Vigne et du Vin) l’Italia registra un calo del 3% sulla già debole produzione del
2011 (40,5 milioni di ettolitri sui 42,3 del 2011). Tendenza al ribasso anche
per il consumo: ci si dovrebbe fermare nel 2012 a 243 milioni di ettolitri,
in calo quindi sul 2011.
Un calo significativo si è registrato anche in Francia, con
una produzione 2012 inferiore del 19% sul 2011 (-9,3 milioni di ettolitri). Tra
i Paesi Ue solo le previsioni della produzione del Portogallo e della Grecia
sono in progressione. I Paesi che mostrano delle evoluzioni positive sono
principalmente nell’emisfero Sud: il Cile raggiungerebbe un livello record con
10,6 milioni di ettolitri (+15,5% sul 2010), ed il Sudafrica, con una crescita
del 4%, tocca i 10 milioni di ettolitri. Segno più (+7,1%) anche per gli Stati
Uniti, con una produzione di vino nel 2012 in netta progressione, ma sul
modesto 2011, di 20,5 milioni di ettolitri.
Quindi
la Puglia nonostante il vortice della crisi mondiale non s'arresta non sta a guardare dalla finestra e per continuare a sperare
in una ripresa economica s'ingegna, inventando incontri
culturali e manifestazioni a tema dove si possono assaggiare i prodotti tipici
pugliesi tra cui anche i vini.
La
prossima data da salvare sul taccuino è domenica 11 novembre a Monopoli: in questa scommessa ha creduto il Comune di Monopoli che ha patrocinato la manifestazione Vini in vetrina con la collaborazione di ConfCommercio. Per celebrare il santo protettore del vino, san Martino, dalle 17,30 sino alle 22,00 in giro
per la città 47 attività commerciali, aderenti all'iniziativa, resteranno aperte e ospiteranno un sommelier dell’Associazione italiana sommelier e una cantina, per offrire ai passanti un happy hour insolito benedetto dal santo.
10.11.2012
Giulio Stano
Una valida alternativa all'ormai invivibile "Bacco nelle gnostre" di Noci. Complimenti all'organizzazione. Auspico una diffusione dell'iniziativa in altri comuni.
RispondiElimina