Manca pochissimo all'inizio della XVI edizione di Carovana
Internazionale Antimafie (organizzata,
come sempre, da Arci, Libera e Avviso
Pubblico, in collaborazione con Cgil,
Cisl, Uil e Ligue de l'ensegnemeint). Domani a Roma, presso la sede della Federazione
Nazionale Stampa Italiana in
Corso Vittorio Emanuele al civico 349, alle 11,30 si terrà la conferenza stampa di lancio della 16° edizione della Carovana Internazionale
Antimafie, che il 30 marzo sarà a
Tunisi, dove si terrà la prima iniziativa in occasione del Forum Sociale Mondiale.
Saranno presenti alla conferenza stampa Anna Canepa, procuratore della Direzione nazionale Antimafia e
vice presidente dell’associazione nazionale magistrati; Luigi Cuomo e Agostino Orlando, presidente e direttore sportivo della squadra Nuova
Quarto Calcio per la Legalità; l’allenatore Ciro Amorosetti, l’amministratore giudiziario Luca Catalano e il bomber Roberto D’Auria; Matteo Sperduti, associazione Italiana calciatori; Tonio dell’Olio, responsabile di Libera Internazionale; Andrea Campinoti, presidente di Avviso Pubblico; Luciano Silvestri,
responsabile dell'ufficio Legalità Cgil; Giovanni Bellissima, Servizio
organizzazione UIL Nazionale; Salvatore
Scelfo, segretario nazionale Filca-Cisl.
Introdurrà Alessandro Cobianchi, coordinatore della Carovana (Presidenza Arci).
Quest'anno, dopo il «Fare società» dell'edizione scorsa, dedicheremo il viaggio al racconto della
legalità economica. «Se sai contare inizia a camminare» è il nome che abbiamo scelto per identificare l'esperienza del 2013.
Un cammino di consapevolezza e informazione, dunque, per combattere vecchie e
nuove forme di illegalità finanziaria. I furgoni partiranno da Tunisi il 30
marzo in occasione del World Social Forum, attraverseranno 19 regioni d'Italia
e toccheranno diverse città della Francia, per un totale di 75 giorni di
viaggio.
In Puglia carovana giungerà ad aprile nei giorni 11, 12, 13 e 14.
percorreremo tutte le province, fra tappe significative (come quella a
Brindisi, all'istituto scolastico Morvillo-Falcone) ed eventi interessanti, fra discussioni,
confronti e amplificazioni delle istanze delle comunità locali.
25.03.2013
Vito Stano
Nessun commento:
Posta un commento