venerdì 31 maggio 2013

Slavi e albanesi in Puglia: presentata ieri l'ultima fatica di Colafemmina

Da sinistra il prof. Cordasco (Università di Bari); il prof. Musella; il
prof. Ligorio (Società di Storia Patria per la Puglia); il prof. Di Monte
Foto Annarita Mastroserio
"Il maggio" è passato anche quest'anno: con l'incontro di ieri nella sala conferenze della biblioteca civica, l'ottava edizione del Maggio Letterario s'è conclusa. La Messaggi Edizioni, organizzatrice della manifestazione culturale, sta sicuramente già facendo ammenda delle imperfezioni (poche) e contestualmente starà già immaginando la nona edizione. Le letture e le presentazioni alle pendici delle Murge non vanno fortissimo, ma credere nel valore della cultura va al di là degli opportunismi del momento. Intanto l'ultimo volume presentato ieri da un assortito parterre di professori (Cordasco, Ligorio, Musella, Di Monte, con l'ausilio dei prof. Leddomade e Giordano) ha chiuso degnamente questa edizione grazie all'argomento oggetto di studio e soprattutto all'autore del testo, il compianto professor Cesare Colafemmina. L'umile e grande studioso di Acquaviva delle Fonti è stato ricordato dai colleghi e amici presenti (per l'occasione era presente la vedova del professor Colafemmina), non solo per l'opera di ricerca e studio, ma anche per la profonda umanità che lo contraddistingueva. 

'Slavi e Albanesi in Puglia nel XV e XVI secolo', inserito nella collana 'Mirti' della Messaggi Edizione, è un testo che ripercorre la storia delle comunità slave e albanesi nel "tacco d'Italia" quando l'Italia non era neppure una visione solitaria di qualche illuminato. Il tardo Medioevo ha visto fiorire colonie di slavi a Gioia del Colle come e a Lavello (nell'attuale Basilicata); e colonie di slavi e albanesi a Lucera (oggi in provincia di Foggia); albanesi a San Giovanni Rotondo e albanesi e slavi a San Severo (in provincia di Foggia); albanesi e slavi Capitanata (area a nord dell'attuale Puglia); per concludere le pagine con la narrazione storica della presenza degli eretici in Capitanata nel Medioevo.

A condurre il pubblico (poco numeroso, ma sentitamente interessato) tra le viuzze  e chiostri tipici della costruzione urbanistica slava e albanese, tra i balli vorticosi e l'alcool, il professor Benedetto Ligorio (Società di Storia Patria per la Puglia): il contemporaneo Virgilio ha tracciato una linea immaginaria nel tempo che fu, capace di condurre il pubblico dalla Gioia del Colle slava alla Capitanata eretica passando per le colonie albanesi e slave a San Giovanni Rotondo e San Severo. Avvincente periodo storico, troppo spesso dimenticato per far spazio agli studi del filone federiciano, quello tardo medievale riserba, invece, belle scoperte: i chiostri di Gioia del Colle e alcuni toponimi ancora presenti; ma l'identità slava è silenziosamente presente soprattutto nei cognomi: Schiavone, Montenegro, Albanese, giusto per far qualche esempio. La conoscenza della storia del periodo in questione consente, dunque, di poter risalire alle probabili origini di ceppi familiari ancor oggi presenti nei territori che abitiamo. 

Interessante è stata anche "l'avventura" in Capitanata alla scoperta degli eretici: già tra 1600 e 1700 alcuni centri a nord della futura penisola appula si distinguevano per la presenza di comunità originarie dell'altra sponda dell'Adriatico (e vien da sorridere pensando alle diatribe quotidiane sull'integrazione degli immigrati...). Le identità altre portavano con sé non solo usi e costumi differenti dagli autoctoni cattolici, ma anche credi religiosi diversi: musulmani, catari, ebrei, valdesi si mescolavano in terra di Capitanata e a questi faceva da contraltare l'opera degli inquisitori (in particolare francescani e domenicani) che, operosi come formiche, tentavano di convertire e facevano abbattere la scure della condanna di eresia, godendo di un terzo dei beni dell'eretico: quando la religione era anche guadagno netto e non soltanto parola di Dio. 

La storia della Puglia e delle comunità slave e albanesi ivi stanziate nel tardo Medioevo redatta dal professor Cesare Colafemmina regala al lettore un'organica raccolta di sette saggi, che anziché saziare l'interesse, ne ingolosiscono la voglia all'approfondimento. 

Aspettando la prossima primavera e il Maggio Letterario 2014. 

31.05.2013
Vito Stano

Nessun commento:

Posta un commento