Visualizzazione post con etichetta integrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta integrazione. Mostra tutti i post

martedì 18 maggio 2021

Conversazioni. Ritorno in Irlanda: Christian racconta da Cork la sua vita tra tipicità irlandesi e nostalgie pugliesi

a cura di Vito Stano 

Le conversazioni con gli expat proseguono per far ritorno in Irlanda. Oggi pubblico la conversazione avuta con Christian, originario di Cassano delle Murge, che già qualche anno vive nella terra dei Celti. 
Ad arricchire questo racconto aggiungo i link che vi condurranno in Irlanda attraverso la mia fotografia di viaggio.

Chi è Christian, come mai vivi in Irlanda? Da quanto tempo vivi e in che città vivi?Perché hai scelto l’Irlanda, c’erano ragioni particolari o hai seguito qualcuno che era già lì?
Ciao Vito, sono Christian Verzino, cassanese doc e scrivo da Cork, la seconda città più grande d’Irlanda dopo Dublino. Mi sono trasferito qui da solo con l’idea di fare una semplice esperienza all’estero e da allora sono passati più di sette anni. Durante i miei viaggi da post-diplomato in giro per l’Europa, l’Irlanda è stata la meta di cui mi sono innamorato a prima vista per i suoi paesaggi mozzafiato, la sua cultura celtica ricca di miti e leggende, la sua musica folk suonata dal vivo in ogni pub, la storia legata al suo patrono san Patrizio che viene celebrato ogni 17 marzo, i suoi pub centri nevralgici della vita quotidiana, la terra della rock band U2, le sue birre stout, la sua ospitalità e via dicendo.

Com’è la vita dal punto di vista economico, professionale?
Posso sostenere di essere stato testimone della rapida crescita economica degli ultimi anni. Grazie alle sue politiche di sviluppo economico e alla bassissima tassazione delle imprese, l’Irlanda è riuscita negli anni ad attrarre sempre più multinazionali tanto da diventare uno dei maggiori paradisi fiscali a livello mondiale. Il costo medio della vita è aumentato notevolmente da sette anni a questa parte e lo dimostrano i prezzi degli affitti che sono letteralmente raddoppiati. Il tutto è bilanciato da un’ampia offerta lavorativa in numerosi settori (da quello farmaceutico a quello IT per nominarne qualcuno) e da generosi stipendi. Non è complicato inserirsi nel mondo lavorativo e fare carriera, basta avere un buon livello di inglese, tanta flessibilità e tanta volontà. Infatti, quando sono arrivato sono riuscito a trovare lavoro nel giro di una settimana; posso affermare per esperienza personale che la dignità e la meritocrazia qui esistono.

La vita sociale è ricca o sconti la condizione del migrante? Frequenti altri italiani lì? Come definiresti il tuo livello di integrazione nella comunità di residenza?
Premetto che la vita sociale irlandese ruota principalmente intorno al pub ma non manca durante l’anno un’ampia offerta di eventi in tutta l’isola come ad esempio il St. Patrick’s festival, il Cork Jazz festival, il Galway Oyster Festival, le Culture Nights e tanti eventi musicali (specialmente a Dublino). C’è da precisare che a causa delle temperature non proprio mediterranee gli eventi o le attività all’aperto sono molto limitati. Detto questo, gli irlandesi sono un popolo aperto e cordiale che mi ha accolto sin da subito. Sono molto easy-going e pazienti, grandi conversatori e sempre molto discreti. Quello che mi ha sempre affascinato è il loro senso dell’umorismo. Essendo l’Irlanda una nazione giovane e multietnica ho avuto la possibilità di stringere belle amicizie non sono con i locals e gli italiani expat, ma anche con gente proveniente da tutto il mondo. Per la prima volta mi son ritrovato in una realtà totalmente nuova ed è stato in quel momento che ho scoperto la mia passione per la cucina e la voglia di condividere e far conoscere la mia terra.

Che lavori svolgi?
Al momento ricopro un ruolo come Quality Leader per il dipartimento di Frode e Sicurezza in Airbnb. Mi occupo principalmente di analizzare la qualità del lavoro di un team europeo di trenta agenti, che supporta clienti (proprietari e viaggiatori) in situazioni di emergenza sia nella vita reale che sulla piattaforma. Raccolgo poi questi dati in reports per identificare problemi che rallentano il business e per offrire delle soluzioni agli stakeholders per ottimizzare i processi e i servizi offerti ai consumatori.

Parlavi già inglese o l’hai imparato vivendo lì? Com’è l’inglese che si parla in Irlanda?
Quando sono arrivato avevo un livello di inglese intermedio, maturato  grazie ai viaggi post-diploma in giro per l’Europa. L’ho migliorato con un costante approccio alla lingua con la gente del posto. L’inglese parlato qui ha una pronuncia molto diversa da quella britannica perché influenzato dal gaelico, che è la prima lingua ufficiale parlata. Col tempo sono riuscito ad imparare espressioni o cosiddetti slang come what’s the craic? (per sapere come va?) o that’s grand! (per rispondere tutto a posto!). Come in Italia, anche qui si parlano diversi dialetti a seconda dell’area geografica; suggerisco un video a riguardo, molto divertente.

La comunità italiana è presente e visibile come in Inghilterra?
Ci siamo e ci facciamo sentire. Siamo quasi 50mila italiani (dato prima della pandemia) e siamo aumentati sempre più negli ultimi anni, specialmente post Brexit.

Cosa pensi della situazione venutasi a creare a seguito della Brexit? Immagino che tu abbia avuto notizia degli scontri e delle minacce registrate a Belfast, l’Irlanda del Nord (Ulster) non è lontano. Qual è il feeling tra i cittadini di Dublino e degli irlandesi in genere? Esiste il tema riunificazione delle due Irlanda (Eire e Ulster) nel dibattito pubblico irlandese o una questione dibattuta ai più alti livelli politici?
La riunificazione credo sia ormai più una questione politica e per quanto negli anni le tensioni storiche tra cattolici indipendentisti e protestanti fedeli al Regno Unito si fossero placate, la Brexit non ha fatto altro che risvegliarle.

A differenza degli italiani residenti, o coloro che immaginavano di emigrare in Inghilterra (o sul resto del territorio britannico), in Irlanda non avete avuto e non si prevedono ripercussioni dal punto di vista giuridico. L’Irlanda è Unione Europea e i cittadini europei non subiscono discriminazioni in temi di diritto. Cosa pensi della situazione venutasi a creare in terra inglese?
Credo che sia un momento abbastanza incerto per gli italiani in UK. Molti sono stati costretti a fare le valigie e a rientrare in Italia o a emigrare in altri Paesi, sia a causa della Brexit sia a causa della pandemia, che ha portato alla chiusura di molte realtà. Per quanto ne sappia, gli italiani attualmente residenti da almeno cinque anni nel Regno Unito o arrivati entro il 30 dicembre 2020 non dovrebbero avere problemi nell’ottenere la residenza permanente in UK. Diverso è per chi vuole andare ad abitare o vivere in UK da quest’anno, in quanto dovrà fare domanda per un visto lavorativo ottenibile se in possesso di un contratto di lavoro, di competenze linguistiche e competenze specifiche per svolgere quel tipo di lavoro. Con la Brexit la Gran Bretagna non ha fatto altro che innescare una sorta di selezione della popolazione migrante puntando all’immigrazione di personale specializzato e alla regolarizzazione di chi era già presente sul territorio inglese.

Pensi che ritornerai in Italia prima o poi? E se si, nel tuo paese d’origine o in un'altra regione? Come vedi la situazione italiana da lì su?
Da quando sono espatriato ho iniziato ad apprezzare tutto quello che avevo a casa: il clima, l’odore del mare, il frinire delle cicale sulla Murgia, i garriti delle rondini e lo stridìo dei grillai nel centro storico, le passeggiate tra arte e storia, il profumo proveniente dai panifici del pane e della focaccia appena sfornati, il sapore delle burrate e delle mozzarelle appena filate, le vetrine delle pasticcerie, la cucina della mamma e non ultimi gli affetti. 

Nonostante l’Italia sia un Paese dal potenziale incredibile, purtroppo non sfrutta al massimo le sue risorse e i suoi talenti a causa delle istituzioni politiche instabili. Come tanti expat, anche a me piace pensare di poter tornare un giorno, qualora ci fossero condizioni lavorative migliori e il governo sviluppasse una politica a favore dell’occupazione giovanile.

venerdì 14 maggio 2021

Conversazioni. Franco racconta la sua Olanda: tolleranza e sostenibilità nel quotidiano di un paesaggista

a cura di Vito Stano

La seconda conversazione la facciamo con Franco, un caro amico di Cassano delle Murge, attualmente residente ad Amsterdam, dove vive e lavora da qualche anno. Ne seguiranno altre in giro per il Vecchio Continente. Stay tuned.

Questo scambio di battute voglio farlo iniziare dalla frase finale con cui Franco ha chiuso la conversazione. «Esplorare è la cosa più bella del mondo, come diceva Lucio Battisti ‘avere nelle scarpe la voglia di andare, avere negli occhi la voglia di guardare. Solo amore’».

Chi è Franco Carrasso, come mai vivi in Olanda? Da quanto tempo vivi e in che città vivi? Perché hai scelto l’Olanda, c’erano ragioni particolari o hai seguito qualcuno che era già lì?
Sono un architetto del paesaggio, cassanese di origine mi sono spostato prima a Milano, poi qui in Olanda per studiare architettura, architettura del paesaggio e coltivare la mia passione per l'arte. Vivo ad Amsterdam da 7 anni, sono venuto qui per frequentare il master all'Accademia di Architettura di Amsterdam, un ottima scuola per la mia disciplina. Il motivo principale per aver scelto Amsterdam è stata appunto l'accademia che mi ha dato la possibilità di lavorare nel settore durante gli anni di studio.

Com’è la vita dal punto di vista economico e professionale?
In Olanda la professione del paesaggista è vista come una professione a se, nessuno si improvvisa paesaggista almeno che non abbia esperienza alla spalle. Questo modo di fare porta ad avere dei progetti ben eseguiti con un attenzione particolare alle esigenze dell'aera di progetto in relazione al contesto.
Economicamente qui si vive bene, le retribuzioni sono giuste per il lavoro eseguito e sopratutto c'è molta possibilità di crescita, anche per gente sotto i trent'anni, basta voler lavorare e le responsabilità arrivano. 
Attualmente lavoro in uno studio di Amsterdam che si occupa di architettura, urbanistica e paesaggismo. Sono stato formato come un designer, inteso come progettista e adesso sto sviluppando altri prodotti, con l'idea di diventare indipendente.

La vita sociale è ricca o sconti la condizione del migrante? Frequenti altri italiani lì? Come definiresti il tuo livello di integrazione nella comunità di residenza?
Gli olandesi sono molto diversi da noi italiani, il loro modo di avere vita sociale è un po diverso, sono troppo organizzati anche nella vita privata cosa che a volte porta a una perdita di spontaneità che, nel mio caso, non funziona.
Frequento molti italiani, la comunità qui è abbastanza estesa ma ciò non toglie che ho un sacco di amici di nazionalità diverse, expat per la maggiore. Poi, Amsterdam è una città multietnica, al contrario del resto dell'Olanda e ciò ci dà la possibilità di esplorare le culture.

Parli la lingua del posto o comunichi in inglese? 
Parlo Inglese.

La comunità italiana è presente e visibile come in altri Paesi europei?
Decisamente sì; gli italiani ad Amsterdam sono moltissimi, capita di incontrarne talmente tanti che, a volte, si rischia di perdere quella complicità che, generalmente, si ha con i connazionali all'estero.

Alcuni anni fa ho visitato la capitale Amsterdam, tu che ci vivi puoi rappresentare il fenomeno delle biciclette?
Le bici sono il mezzo di trasporto più sensato per una città che non è una metropoli. L'utilizzo della macchina ha troppi aspetti negativi, troppo tempo per gli spostamenti, troppo tempo per trovare parcheggio ma sopratutto troppo inquinamento! Con la bici si può essere dall'altra parte della città in quaranta minuti, le infrastrutture sono perfette, si può arrivare ovunque in tempi ridotti. Quindi: non inquino, faccio sport e mi diverto, penso (e spero) di non perdere mai questa abitudine.

Amsterdam è più olandese o più europea?
Amsterdam è una capitale europea, come tale ha delle caratteristiche tipiche della nazione in cui si sviluppa ma anche molte diversità. In primis il numero di persone, è una città estremamente densa quindi diversificata. Più culture si incontrano e io penso che questo sia la base di un mondo sano.

L’Olanda è famosa per la sua politica di tolleranza nei confronti del commercio di droghe nei coffe shop e per la prostituzione legale. Vivendo ad Amsterdam come valuti il fenomeno? E pensando alla situazione italiana (magari a Milano che conosci bene), pensi che la politica olandese rispetto alle droghe e alla prostituzione porterebbe dei vantaggi al nostro Paese?
La vendita di droghe leggere e la prostituzione sono due dei maggiori introiti delle mafie, anche uno stolto capirebbe che tassandole i soldi che ora vanno alle mafie entrerebbero nelle tasche dello Stato. I vizi fanno parte dell'uomo, proibire qualcosa come l'erba e tenere monopolizzati i tabacchi è una cosa insensata. Ogni uomo e ogni donna dovrebbe essere libero di vivere la propria vita secondo i propri canoni.

Come vedi la situazione italiana da lì su?
Mi sono distaccato molto da certe dinamiche, politiche e sociali italiane, mi intristisce vedere certa gente in tv e sui giornali e quindi a volte li evito. Ho sviluppato invece un particolare interesse per tutte quelle cose che ho sempre dato per scontato vivendo in Italia. Il nostro Paese è una meraviglia dal punto di vista paesaggistico e umano. Vivere l'Italia è una cosa bellissima che mi manca sempre.

Pensi che ritornerai in Italia prima o poi? E se si, nel tuo paese d’origine o in un'altra regione?
Penso di sì, ci sono delle cose che mi mancano troppo. Non so quando, ma tornerò. Non penso di tornare nel mio paese perché professionalmente sarebbe troppo compromettente ma penso di avvicinarmi. Mi piace pensare che tornerò, ma vivo alla giornata. Vedremo.

lunedì 23 dicembre 2013

Cassano delle Murge. La raccolta differenziata si sdoppia, parla anche romeno

Chi l'avrebbe mai detto che l'amministrazione Di Medio potesse immaginare una via all'integrazione dei popoli che passasse dalla monnezza. Eppure per questo Natale le indicazioni per una buona raccolta differenziata si potranno leggere anche in romeno. Questa è la novità che dall'ufficio stampa comunale arriva nelle caselle postali di noi umili portatori di notizie. La gestione dei rifiuti da maggio di quest'anno è, per i cittadini cassanesi, un affare di tutti. Pertanto per agevolare la corretta separazione delle frazioni l'amministrazione comunale fa sapere di aver realizzato, con l'ATI gestore e Tetrapak, delle brochure informative esplicative in lingue romena, al fine di rendere più facile per i cittadini romeni residenti a Cassano delle Murge il dovere di differenziare, al pari dei cittadini italiani. Doveri di residente che s'intersecano con i diritti di cittadino europeo. Una boccata d'ossigeno, per coloro che credono nel progetto europeo.  

Dunque da palazzo rendono noto che è partita la distribuzione dei pieghevoli in carta contenenti le indicazioni per una corretta raccolta differenziata in lingua romena, in cui si riporta il calendario dei giorni di conferimento dei rifiuti porta a porta e tutti i suggerimenti necessari per un regolare smaltimento dei rifiuti domestici e non. 

Le indicazioni sono state tradotte in romeno dalla dottoressa Ana Maria Tomaziu Patrascu, la quale inoltre ha anche collaborato alla diffusione delle informazioni sulla differenziata attraverso un incontro con i cittadini di lingua romena. Per potenziare l'iniziativa è stato già fissato un altro incontro per l'inizio del nuovo anno.

23.12.2013
Vito Stano

venerdì 11 ottobre 2013

Al via il progetto sperimentale per inclusione e integrazione dei bambini rom

È stato presentato questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Bari, il Progetto Nazionale sperimentale per l’inclusione sociale e l’integrazione scolastica dei bambini e degli adolescenti rom, sinti e camminanti. L’iniziativa, che partirà ad ottobre e avrà la durata di 8 mesi, è inserita in un più ampio Programma Nazionale, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la collaborazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dell’istituto degli Innocenti di Firenze che garantirà l’assistenza tecnico scientifica all'attuazione della sperimentazione e 13 città Italiane riservatarie. A Bari il progetto è cofinanziato e coordinato dal Comune di Bari – Assessorato al Welfare e realizzato in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II Onlus, l’Ufficio Minori Stranieri del Comune di Bari e l’Istituto Comprensivo Japigia1.

Le attività attraverseranno 13 città riservatarie (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia) e avranno come destinatari i bambini e gli adolescenti rom, sinti e caminanti e non, di età compresa fra i 6 e i 14 anni, i dirigenti scolastici, gli insegnanti, il personale ATA, le famiglie rom, sinti e caminanti e tutte le altre famiglie: laboratori e altri eventi nelle scuole; sostegno alle famiglie degli alunni rom, sinti e caminanti anche nel loro contesto abitativo, per agevolare l'interazione con le scuole ma anche l'accesso ai servizi; la formazione nazionale e la piattaforma web che ha l'obiettivo di favorire lo scambio e la condivisione di informazioni e documenti necessari per realizzare le varie iniziative nelle città. Obiettivo prioritario del progetto sarà quello di favorire processi di inclusione dei bambini e delle famiglie, migliorando il successo formativo dei minori e incoraggiando percorsi di autonomia ed empowerment delle famiglie nell’accesso dei servizi.

Il progetto, ispirato ad un approccio multidisciplinare e integrato, coinvolgerà, complessivamente, 192 famiglie e minori, rom, sinti e caminanti e circa 190 tra operatori scolastici, operatori ATA e operatori socio sanitari.  Le attività saranno realizzate nei contesti in cui i bambini e gli adolescenti vivono la loro vita quotidiana, ovvero nelle scuole e nei campi/contesti abitativi. Nel capoluogo pugliese le attività saranno realizzate nel campo ubicato nel quartiere Japigia - Torre a Mare.

Tutte le fasi del progetto saranno caratterizzate da un approccio scientifico e sperimentale che si realizzerà attraverso l’utilizzo di un impianto organizzativo ed un approccio di sistema basato su una forte connessione tra ente locale, privato sociale e istituti scolastici. La struttura di gestione si basa sull’individuazione di team di lavoro: tavoli locali, equipe multidisciplinare socio sanitaria, cabina di regia nazionale, comitato tecnico scientifico e vuole proporre una metodologia che parta dal bambino e dalla sua famiglia, e assuma una prospettiva interculturale attraverso il coinvolgimento dell’intero contesto sociale/scolastico al fine di favorire una reale interazione e contrastare la stigmatizzaizone dei bambini rom, sinti e caminanti. 

A presentare i contenuti delle attività progettuali sono stati, questa mattina, Ludovico Abbaticchio, assessore al Welfare del Comune di Bari, Anna Campioto, Referente cittadina del progetto, Francesca Bottalico, referente del progetto per la Fondazione Giovanni Paolo II Onlus, Patrizia Rossini, dirigente scolastico dell'Istituto Japigia 1, A. Bacchi, referente rom, ufficio Migrazione del Comune di Bari.


L’assessore al Welfare del Comune di Bari, Ludovico Abbaticchio, ha dichiarato che «per la città d Bari sarà particolarmente rilevante e innovativo lo strumento delle ‘Mamme di Appoggio’ e di un gruppo di Medici che forniranno un sostegno concreto ed emotivo ai minori e alle famiglie affiancandole nella quotidianità e nella vita del campo. Inoltre, per sostenere le attività progettuali locali, promuovere la condivisione e lo scambio di esperienze e competenze, saranno organizzati momenti formativi per docenti, operatori ata e socio sanitari».